
ANDANTE // ADAGIO // SOSTENIBILE
le esperienze offerte
BIKE & SAIL
DA TRIESTE A PIRANO
+
Vivere un’esperienza attiva inedita, scoprendo la costa tra Italia e Slovenia, attraversando un territorio unico da prospettive diverse: in bicicletta e barca a vela.
____
DURATA
giornata intera
COSTO
a partire da 95.00 euro
a persona

LA VAL ROSANDRA
Escursione nella Riserva Naturale della Val Rosandra, in cui scorre l’unico fiume superficiale di tutto il Carso triestino. Tra panorami mozzafiato e pareti di roccia dove nidificano alcune specie di rapaci e la cascata del Rosandra, alta 30 metri.
____
DURATA
mezza giornata / giornata intera
COSTO
A partire da 30.00 euro
a persona

MUGGIA VECCHIA &
DEGUSTAZIONE VINO E OLIO
+
Un percorso panoramico a piedi tra il centro storico e le colline, lungo un itinerario tra storia e sapori del territorio.
____
DURATA
3 ore

E-BIKE & WINE TOUR
+
Un’escursione in E-bike sui colli muggesani, a cavallo dei vecchi confini, lungo strade minori alla scoperta delle eccellenze vitivinicole del territorio con lo sguardo a panorami unici. Leggere il territorio in bicicletta, degustare i migliori vini e ascoltare le piccole storie che hanno disegnato la geografia di questi luoghi.
____
DURATA
3 ore
COSTO
A partire da 35.00 euro
a persona

MUGGIA – PIRANO IN BICI
SULLA PARENZANA
Itinerario alla scoperta della costa slovena attraversando quello che un tempo era l’invalicabile confine orientale d’Italia. Cicloescursione lungo la Parenzana, la mitica ferrovia a scartamento ridotto dismessa nel 1935, tra cittadine sul mare pedalando tra campi e vigneti.
____
DURATA
mezza giornata
COSTO
a partire da 35.00 euro
a persona

SULLE TRACCE DELLA BORA
4
Trekking urbano nel cuore di Trieste seguendo le tracce del vento.
Una passeggiata per sapere tutto della Bora e per conoscere la città da un punto di vista originale.
Dalle rive al Molo Audace, passando per San Giusto e le sue viuzze nascoste, scrutando gli indizi del passaggio dei refoli più forti. Tra racconti, aneddoti e curiosità.
49c
____
DURATA
2 ore
COSTO
20.00 euro
a persona
Scopri di più sulla Guida della Bora

prenota la tua esperienza
Che tu stia pensando ad un tour in bici, ad un cammino a piedi, una esperienza in barca a vela oppure semplicemente ad una escursione a cavallo degli ultimi confini orientali, prepara lo zaino …
il team
Nati da una componente attiva dell’associazione di promozione sociale ViaggiareSlow, siamo un team di appassionati del turismo outdoor lento e sostenibile. Questa nostra passione, insieme alle esperienze maturate come professionisti, ha dato il volto al progetto Viaggiare Free.
Crediamo in un turismo ecosostenibile, che valorizzi le diversità, le culture e le specialità dei nostri territori; che ne esalti le biodiversità nel rispetto dei diritti civili e dell’economia circolare. Promuoviamo la scoperta del territorio in modo lento, senza stress e senza l’ansia della meta e, allo stesso tempo, forniamo informazioni, servizi e assistenza ai viaggiatori “liberi” e ai curiosi di natura.
CHI SIAMO
Valdi Tiepolo – Founder / Skipper
Fabrizio Masi – Founder / Tour leader & Bike Travel planner
Andrea Spadaro – Bike doctor / Logistics
Mauro Sergas – Tour leader & Bike Travel planner / Logistics
Olivera Milic – Tourist guide / Travel consultant
Alice Sattolo – Environmental guide
Federico Bossi – Helpdesk Info

Bikepoint
Il Bike Point si trova a Muggia in Strada per Lazzaretto 2 nella piazzetta di Porto San Rocco (45°36’24.5″N 13°45’12.7″E).
Il nostro punto, come in passato, si qualifica come luogo di partenza per la ciclovia della Parenzana (Muggia-Parenzo) e per tutte le escursioni lungo la penisola muggesana da Trieste e dal Carso verso l’Istria.
Nel nuovo Bike point si trova un noleggio con un parco mezzi già attrezzato e idoneo all’utilizzo cicloturistico, composto da biciclette convenzionali, E-bike (MTB elettriche), bici bimbo, accessori, caschi, seggiolini, e altro materiale utile all’assistenza tecnica/meccanica.
Un angolo fornito di guide, cartografia, libri di viaggio del nostro territorio da consultare. Un reparto dedicato e aggiornato con brochure/mappe/guide escursionistiche e cicloturistiche delle regioni a noi vicine – Carso, Istria, Quarnero, Friuli, Slovenia occidentale e Carinzia.
Ma sopratutto ci saremo noi, pronti ad accogliere e fornire suggerimenti per i cicloturisti ed escursionisti in partenza e transito.
Aperto dal 18/4/2022
Tra le attività promosse non mancheranno escursioni sul territorio, presentazioni e momenti di aggregazione nell’ambito di una nuova mobilità sostenibile nonché osservatorio privilegiato sul mondo del turismo slow.
Aperto dal 18/4 / From 18/4 Open
Da giovedì a domenica: 09.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00 – Lunedì, martedì, mercoledì chiuso – solo su prenotazione
From thursday to sunday: 09.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00 Closed on monday, tuesday, wednesday – by reservation only
Info – +39 370 3608319 – +39 339 4150897 – mail: info@viaggiarefree.it / info@viaggiareslow.it
contatti
Se cerchi il tuo viaggio, e non trovi un’esperienza disegnata per te, contattaci:
Telefono
+39 370 3608319
Associazione culturale ViaggiareFree
CF 90155870323 – P.Iva 01311970329